La lettura del libro…

La lettura di un libro…di questo libro!..

“LAURA RACCONTA…APPUNTI DI VITA”

Fa nascere curiosità…regala piacere…

Chi desidera leggere il libro, ora lo può trovare on line presso la casa editrice De Ferrari…cliccando sul Link:

https://www.deferrarieditore.it/prodotto/laura-racconta-appunti-di-vita/

Il libro è disponibile nelle librerie Coop a livello nazionale, libreria Coop al Porto Antico ed altre a Genova

Il libro è composto da quattro capitoli…

I racconti dei meravigliosi viaggi, l’amore per Genova, l’amore per l’arte e la bellezza, con tante immagini scattate dall’autrice…e un capitolo conclusivo dedicato alle riflessioni…

Da sfogliare e leggere in casa, in spiaggia, in montagna, ovunque voi siate…

È un libro che dona piacere e relax…❤

La porta della condivisione…racconta…

Racconta…l’amore per l’arte…per la fotografia…

Racconta i suoi viaggi…la cultura dei luoghi…la moda e il costume…l’amore per la gente del mondo…le emozioni in un video…l’amicizia…le sue riflessioni…

Racconta ciò che accade nei giorni…nel tempo…

Ricordi e racconti…

“La porta della condivisione”… racconta di ‘Tutto un pò’…

Ascolto la musica di Chopin, leggo, creo un piccolo video, scrivo un pensiero…una riflessione…sfoglio un libro che parla d’arte, preparo un semplice lunch…

Apro un libro, rileggo alcune pagine di ‘Vaniglia e cioccolata’…un romanzo già letto e che rileggo, mi rilassa tanto! La scrittrice è Sveva Casati Modignani…

Preparo un piccolo brunch…

Pubblico sul blog fotografie che nel corso del tempo ho scattato nei viaggi… in Genova e in un qualunque altro luogo…

Sfoglio un libro d’arte…

Ascolto la musica di Chopin!

Creo un piccolo video…cerco una musica o una canzone che lo possa bene accompagnare…

Cerco tra i libri da consultare, leggere e studiare…

Scrivo un pensiero, una riflessione…

Entri e rimani stupita…è un palazzo dei Rolli che racconta la storia…

La bellezza dei Rolli!..

Osservo l’antica bellezza con le belle colonne in marmo, le maestose scale in ardesia, la vasca collocata nell’atrio…tutto parla del 1600…

È “Palazzo Lomellini Dodero”

All’epoca, nel sedicesimo secolo…il palazzo faceva parte delle dimore che venivano sorteggiate in liste ufficiali (Rolli)…per ospitare le visite di stato

Fu proprietà di Giovanni Battista Lomellini…Doge di Genova dal 1646 al 1648 e Re di Corsica…all’epoca la Corsica apparteneva a Genova…

Nel milleottocento, divenne proprietà della famiglia Di Negro…Negli anni successivi della famiglia Cattaneo Adorno…

Ora, la proprietà è di diversi privati…

“L’amore è una rosa”…Charles Baudelaire…

“L’amore è una rosa,

ogni petalo un’illusione,

ogni spina una realtà”

Baudelaire, poeta e scrittore di Francia…critico d’arte e tanto altro ancora…

Considerato tra i più eccellenti poeti e scrittori del diciannovesimo secolo

Fu precorritore dei tempi…nella letteratura, nella poesia…e filosofo verso la società…verso l’amore e la vita

Il suo pensiero ha influenzato molti poeti e scrittori…in special modo, Paul Valerý…tra gli italiani, Dino Campana…

Le splendide opere di Amedeo Bocchi…

Le sue opere mi hanno letteralmente incantata…

Ne elenco alcune…”La colazione del mattino…”Scuola di pittura” “Nel parco”…”Bianca”…

Amedeo Bocchi padre del ‘Simbolismo’, una corrente d’arte che nasce verso la fine del milleottocento in Francia…

Nasce un modo nuovo di dipingere le emozioni, i comportamenti, le idee…

Amedeo Bocchi nei suoi dipinti esprime emozioni…

Nacque a Parma, figlio d’arte…il padre era pittore…

All’inizio del millenovecento si trasferì a Roma…città ricchissima di storia e d’arte, dove Bocchi ebbe molti stimoli…

I suoi primi dipinti furono influenzati sulla vita, la società…

Il tema era la lotta di classe…

Riservò attenzione nei suoi dipinti alla vita agreste che si svolgeva nelle campagne romane e le ritrasse…

Dipinse dolci, amorevoli figure di donne…

Ritrasse le donne di casa…

Ritrasse la figlia adorata Bianca…

Parma la sua città natale, ha dedicato al grande artista…il ‘Museo Amedeo Bocchi’…

Jacques Prévert…”I ragazzi che si amano”…

La poesia…è musica…è emozione…

La splendida poesia di Jacques Prévert…”I ragazzi che si amano”

Così recita…

I ragazzi che si amano si baciano in piedi

Contro le porte della notte

E i passanti che passano li segnano a dito

Ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno

Ed è la loro ombra soltanto

Che trema nella notte

Stimolando la rabbia dei passanti

La loro rabbia il loro disprezzo le risate la loro invidia

I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno

Essi sono altrove molto più lontano della notte

Molto più in alto del giorno

Nell’abbagliante splendore del loro primo amore

Jacques Prévert…Poeta di Francia…

“Il bacio”…Gustav Klimt…