Andrea Palladio…e lo splendido ‘Teatro Olimpico’…

Nasce a Padova Palladio come Andrea di Pietro della Gondola…artisticamente la sua nascita è in Vicenza…il suo mecenate fu Gian Giorgio Trissino…poeta…umanista…illuminista…tra i più importanti intellettuali del Cinquecento…

Trissino scoprì le qualità…il talento del giovane Andrea ancora adolescente …nella sua villa alle porte di Vicenza…

Andrea di Pietro della Gondola era un giovanissimo scalpellino…Trissino ne intuì capacità artistiche…lo protesse e lo accompagnò nei suoi viaggi facendole amare l’arte greca che poi Palladio riportò nei suoi capolavori…ville…chiese…

Gian Giorgio Trissino diede il nome di “Palladio”…così nacque “Andrea Palladio”…

Tra le sue tante splendide opere vi è il ‘Teatro Olimpico’ che le fu commissionato dall’Accademia Olimpica…nata nella metà del millecinquecento con finalità di cultura e scienza…

Nello stesso anno in cui iniziarono i lavori…Palladio terminò la sua vita…

Il lavoro proseguì sulla base degli appunti del grande architetto e il figlio Silla se ne prese cura…Successivamente subentrò Vincenzo Scamozzi l’architetto che disegnò le scene…Scamozzi usò il legno con maestria ottenendo un grande effetto prospettico…

Le scene rappresentano le sette vie della città di Tebe…

Il Teatro fu inaugurato il 3 marzo 1585 con la rappresentazione dell’Edipo re di Sofocle…

Giorni fa…visitai e ammirai il ‘Teatro Olimpico’…

Alcuni miei scatti nel più famoso…splendido ‘Teatro’ del mondo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: